Il CdS professionalizzante in Tecnologie per l’Industria Intelligente (ordinamento 2023) è abilitante all’esercizio della professione di Perito Industriale Laureato, nelle sezioni dell’albo Meccanica ed Efficienza energetica oppure Impiantistica elettrica ed automazione.
A tal fine, il percorso formativo prevede lo svolgimento di una Prova Pratica Valutativa (PPV) delle competenze professionali acquisite con il tirocinio, volta ad accertare l’idoneità del candidato all’esercizio della professione, che precede la discussione della prova finale (D.I. n. 684 del 24.05.2023).
La PPV ha lo scopo di verificare l’acquisizione delle conoscenze, competenze e abilità acquisite durante i tirocini e sulla deontologia, oltre che l’autonomia operativa necessaria all’esercizio della professione.
- Tipo di esame: prova orale
- Argomenti della prova: analisi dei momenti significativi dei TPV (II e III anno) e temi trattati durante la formazione deontologica
- Commissione: è composta da 2 docenti e 2 rappresentanti dell’Ordini dei Periti, i quali acquisiranno e leggeranno le relazioni finali dei due tirocini.
Lo studente supera la PPV con il conseguimento di un giudizio di idoneità, che non concorre a determinare il voto di laurea, e permette di accedere alla discussione della tesi di laurea.
La PPV è formalmente trattata come un esame.
È necessario iscriversi su Esse3, come per un normale esame universitario, ma ciò sarà possibile soltanto dopo aver conseguito e verbalizzato tutte le altre attività didattiche, compreso il tirocinio.
Per l’a.a. 2024/25 le date della PPV sono le seguenti:
Sessione di laurea | Data Sessione | Data PPV |
Estiva | 15/07/2025 | 24/06/2025 |
Autunnale | 14/10/2025 | 30/09/2025 |
Invernale | 03/12/2025 | 19/11/2025 |
Straordinaria | 17/02/2026 | 03/02/2026 |
09/04/2026 | 26/03/2026 |
In grassetto, le date a disposizione anche dei laureati non abilitati (vd. sotto “casi particolari”).
- TIROCINIO (TPV) 2°anno: seguire le istruzioni su Moodle per l’attivazione e la conclusione
- TIROCINIO (TPV) 3°anno: seguire le istruzioni su Moodle per l’attivazione e la conclusione (comprensivo dei 3 CFU di deontologia)
- DOMANDA DI LAUREA: da 60 a 30gg prima della seduta di laurea (vd. promemoria scadenze in Prova Finale)
- CONCLUSIONE DI TUTTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE: entro 21 gg dalla data di laurea
- PRENOTAZIONE ALLA PPV: da 30 a 5 giorni prima della PPV (la prenotazione è possibile solo se sono state verbalizzate tutte le altre attività didattiche, compreso il tirocinio).
riconoscimento del tirocinio da ITS Maker o da attività lavorativa: ai fini della PPV, gli studenti devono consegnare le relazioni relative alle attività svolte, rielaborandole alla luce delle competenze apprese in università.
Le relazioni vanno inviate alla Segreteria Didattica entro 21gg dalla data di laurea.
- studenti laureati del CdS in Tecnologie per l’Industria Intelligente non abilitante: viene data la possibilità ai laureati della classe L-P03 non abilitante di acquisire l’abilitazione in concomitanza di due delle date proposte per la PPV (di cui la prima a novembre 2025). I laureati interessati potranno farne richiesta a seguito della pubblicazione di apposito bando sul sito Unimore.