
Un evento per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
mercoledì 14 maggio 2025 · Ore 18:00
Caffè letterario Binario49 · via Turri 49 · Reggio Emilia
L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Reggio Emilia, è a ingresso libero e consiste in un dialogo a più voci incentrato su Sophie Germain, matematica francese vissuta al tempo della rivoluzione francese, nota per il suo lavoro nei campi della teoria dei numeri e dell'elasticità. Viene considerata un'antesignana nella battaglia contro i pregiudizi sociali e culturali che ancora oggi causano un ampio divario di genere nelle discipline STEM.
Interverranno:
Cecilia Rossi · Convitto Nazionale Maria Luigia · Parma: “Sophie Germain. Libertà, uguaglianza e matematica”
Gloria Rinaldi · DISMI · Università di Modena e Reggio Emilia “I numeri primi di Germain e l’ultimo Teorema di Fermat”
Marco Cocconcelli · DISMI · Università di Modena e Reggio Emilia: “Le vibrazioni delle piastre elastiche”
Coordina: Claudia Landi · DISMI · Università di Modena e Reggio Emilia
Aprono l'evento:
Annalisa Rabitti · Assessora a Cura delle persone con delega alle Pari opportunità · Comune di Reggio nell’Emilia
Tindara Addabbo · Delegata del Rettore per le Pari Opportunità · DEMB · Università di Modena e Reggio Emilia