- LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
Corso accreditato dal Ministero della Università e della Ricerca
Il Corso di Laurea Magistrale in Energy Engineering intende formare professionisti esperti in ingegneria energetica in grado di padroneggiare, sia da un punto di vista teorico che da un punto di vista pratico, i metodi e le tecnologie dell’ingegneria energetica in un contesto multidisciplinare, per poter affrontare le sfide e le opportunità della transizione energetica e dell’elettrificazione.
Il corso, tenuto interamente in lingua inglese, prevede una modalità di erogazione mista (50% in presenza e 50% online), secondo le linee guida del progetto nazionale PNRR EDUNEXT - Digital Education Hub (https://edunext.eu/). Questo modello consente agli studenti un apprendimento flessibile, digitale e altamente qualificato.
Il CdS in Energy Engineering prevede due profili di competenza specifici, da scegliere al secondo anno:
- Energy Systems and Processes: si concentra sulla progettazione e la gestione di sistemi e processi energetici in ambito industriale e civile, con un’enfasi particolare sull’uso razionale dell’energia per la produzione e la climatizzazione degli edifici e sull’integrazione delle fonti rinnovabili nella configurazione del produttore-consumatore.
- Power Generation and Conversion: si focalizza sulla progettazione dei sistemi di generazione e conversione di potenza, concentrandosi sulla capacità di progettare soluzioni di conversione di energia basate su nuove fonti e vettori energetici, includendo competenze legate alla progettazione termica e meccanica e ai materiali innovativi.

Coordinatore:
Prof. Diego Angeli
Telefono: +390522522096
E-Mail: diego.angeli@unimore.it

L’offerta formativa è strutturata in insegnamenti integrati (da 12 a 21 CFU), definiti Educational Cluster, ognuno dei quali è suddiviso in moduli da 3 CFU.
- Piano degli studi (selezionare, nel menu a tendina in alto, l'anno accademico della coorte di immatricolazione e poi cliccare su "piani di studio")
Modalità di erogazione: il corso è erogato in modalità mista (50% in presenza e 50% online). In particolare, per ogni insegnamento sono previste:
- attività sincrone in presenza (laboratori, workshop, esercitazioni), concentrate in poche settimane intensive
- lezioni online asincrone (videolezioni, materiali didattici multimediali e strutturati)
- attività di tutoraggio a distanza (Virtual Classroom con tutor) e attività integrative (e-tivity) durante tutto il semestre.
- Calendario attività didattiche
Orario delle lezioni: ogni semestre prevede lo svolgimento delle lezioni in presenza distribuite in 5 settimane, alternate alle attività online.
Le settimane di lezione in presenza per il primo semestre 25/26 sono le seguenti:
- 15-19 settembre
- 6-10 ottobre
- 10-14 novembre
- 8-12 dicembre
- 15-19 dicembre
L’orario dettagliato delle lezioni è disponibile QUI.
Clicca QUI per conoscere le opportunità a cui poter partecipare.