Tutorato in Itinere
Il tutorato è un servizio offerto dal Dipartimento, con l'obiettivo di orientare e assistere gli studenti lungo tutto il percorso degli studi, per renderli attivamente partecipi del processo formativo, rimuovendo gli ostacoli e le difficoltà legate all'inserimento nel mondo universitario.
Il DISMI utilizza svariati strumenti per supportare/aiutare gli studenti, tra i quali:
-
la nomina di un Delegato per l'Orientamento allo Studio e il Tutorato
Claudio Giberti
tel. 0522 52 2632 - fax. 0522 52 2609
e-mail claudio.giberti@unimore.it - la nomina di docenti Tutor disponibili per gli studenti dei quattro corsi di studio del Dipartimento. Attualmente i tutor sono i seguenti docenti (per i riferimenti telefonici ed e-mail e orario di ricevimento cliccare sopra il nome):
Corso di Studio | Tutor |
Laurea in Ingegneria Gestionale |
Stefania Monica
|
Laurea in Ingegneria Meccatronica | |
Laurea Professionalizzante in Tecnologie per l'Industria Intelligente | Fabrizio Paltrinieri |
Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale | Francesco Lolli |
Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica | Matteo Strozzi |
Laurea Magistrale in Digital Automation Engineering | Fabio Immovilli |
- l'organizzazione di corsi di sostegno/tutorato disciplinare per gli studenti del primo anno relativamente alle materie di base, come:
PRIMO SEMESTRE: - Analisi Matematica A (Ingegneria Meccatronica)
- Analisi Matematica (Ingegneria Gestionale)
- Fisica I (Ingegneria Meccatronica)
- Geometria e Algebra Lineare (Ingegneria Gestionale e Meccatronica)
- Meccanica Razionale (Ingegneria Meccatronica)
SECONDO SEMESTRE: - Analisi Matematica B (Ingegneria Meccatronica)
- Fisica I (Ingegneria Gestionale)
- Matematica Applicata (Ingegneria Gestionale)
- Il Tutor daula è uno studente che, nel processo di formazione, è punto di riferimento per i colleghi di corso, con il ruolo di mediatore e facilitatore. Agevola le comunicazioni fra studenti e docente, svolge assistenza in aula e fornisce supporto allo studio e al metodo di studio.
I tutor daula per lA.A. 2022/23 sono:
Corso di Laurea Triennale | Tutor | Indirizzo email |
Ingegneria Gestionale | Claps Marco | |
Ingegneria Meccatronica Tecnologie per l'Industria Intelligente | Alboni Andrea |
Per conoscere il calendario di ricevimento degli studenti consultare le pagine dedicate al tutorato sulla piattaforma https://moodle.unimore.it/
Inoltre il Dipartimento usufruisce delle azioni specifiche messe in atto dallAteneo attraverso lUfficio Orientamento allo Studio e Tutorato volte a garantire la riduzione del fenomeno della dispersione al primo anno di corso per i corsi di laurea triennali e a ciclo unico. Il progetto prevede pertanto la messa in atto di azioni di monitoraggio e di supporto alle matricole, a partire dal loro ingresso nel mondo universitario.
Attraverso la predisposizione di un applicativo è possibile monitorare la carriera degli studenti già nella prima fase di accesso individuando le difficoltà in base alla presenza o meno degli OFA e ai crediti acquisiti durante il I semestre.
Conseguentemente ai dati rilevati nelle diverse fasi, queste sono le tipologie di azioni previste:
1. colloqui individuali con il consigliere di orientamento: aiuta lo studente a focalizzare le motivazioni della sua scelta e a considerarle alla luce delle eventuali difficoltà subentrate nel corso dei primi mesi. Lobiettivo della consulenza individuale è sviluppare maggiore consapevolezza sulla scelta fatta in modo da confermarla o sostenere lo studente nella definizione di un nuovo progetto che preveda il passaggio ad un altro corso di studio (ri-orientamento);
2. formazione sul metodo di studio: a questo link: https://studiarefficace.unimore.it è possibile trovare un percorso sul Metodo di studio che UNIMORE ha realizzato per sostenere gli studenti durante la carriera universitaria. Si tratta di un breve percorso rivolto a tutti gli studenti composto da video lezioni fruibili da casa con alcuni materiali proposti per esercitarsi e da una prova di valutazione. Il percorso si conclude con una prova finale e conseguimento dell'attestato.