Sostituzione tirocinio con attività lavorativa o tirocinio extracurriculare
Ai fini del conseguimento del titolo finale è data la possibilità allo studente di acquisire i crediti relativi al tirocinio attraverso il riconoscimento dellattività lavorativa o tirocinio extracurriculare.
La richiesta può essere effettuata tutto lanno, ma con almeno 3 mesi di anticipo sulla data di laurea, presentando:
Per l'attività lavorativa:
- modulo di riconoscimento dell'attività lavorativa come tirocinio
- contratto di lavoro indicante le mansioni;
- relazione dell'interessato sull'attività lavorativa svolta;
- certificazione del datore di lavoro o responsabile del settore dell'effettiva prestazione di lavoro e del periodo in cui si è svolta l'attività.
Per il tirocinio extracurriculare
- modulo di riconoscimento del tirocinio extracurriculare come tirocinio curriculare;
- copia del progetto formativo e convenzione stipulate all'inizio del tirocinio;
- relazione dell'interessato sull'attività svolta;
- copia della certificazione delle competenze rilasciata dalla Regione Emilia Romagna.
Tutta la documentazione può essere consegnata o direttamente alla segreteria didattica di Dipartimento (via Amendola 2-Pad. Buccola-Bisi) o tramite email allindirizzo didattica.dismi@unimore.it. Per linvio via email è obbligatorio luso della posta elettronica UNIMORE (______@studenti.unimore.it) riportando nelloggetto richiesta di riconoscimento dellattività lavorativa come tirocinio o "richiesta di riconoscimento del tirocinio extracurriculare come tirocinio curriculare". Non verranno prese in considerazione email inviate da indirizzi di posta elettronica diversi da ______@studenti.unimore.it.
Si precisa che lattività deve essere attinente al corso di studi alla quale si è iscritti.
Precisiamo, inoltre, che per le attività lavorative a tempo determinato e per i tirocini extracurriculari la documentazione di riconoscimento va presentata a conclusione dell'attività .
La delibera del Consiglio di Dipartimento verrà pubblicata nei Provvedimenti Studenti accessibile con le credenziali dAteneo dallarea riservata del sito www.dismi.unimore.it