Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

Gli studenti che intendono iscriversi ai Corsi di Laurea del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’ Ingegneria di Reggio Emilia (DISMI), sono invitati a presentarsi ad una delle date del TOLC. Il test ha lo scopo di permettere allo studente di valutare il proprio livello di preparazione sulle discipline che costituiranno la base del successivo percorso formativo. Per la preparazione del TOLC e la valutazione dei risultati, il DISMI si avvale, come la maggior parte dei Dipartimenti di Ingegneria, dell’opera del consorzio CISIA (www.cisiaonline.it).

Un eventuale risultato negativo, così come il mancato svolgimento del test, non preclude l'iscrizione ma evidenzia carenze, dette Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che lo studente deve necessariamente colmare entro il primo anno di corso. L’individuazione di eventuali OFA a carico di ogni nuovo iscritto all’Università è un obbligo di legge.

A supporto della preparazione individuale, il Dipartimento organizza dei  Corsi OFA di Matematica suddivisi in un corso intensivo da tenersi prima dell’inizio delle lezioni e in un secondo che si svolgerà durante il periodo di lezione. Tali corsi sono necessari per coloro a cui sono stati attribuiti gli OFA dopo il Test TOLC. I Corsi Introduttivi sono consigliati anche agli studenti che intendono, pur senza OFA, recuperare le eventuali debolezze evidenziate dal test.
Il soddisfacimento dell’OFA risulta propedeutico al sostenimento degli esami del 1 anno il cui SSD (Settore Scientifico Disciplinare) di riferimento sia Matematica (MAT/xx):

CdL in Ingegneria Gestionale:

  • Analisi Matematica (SSD: MAT/05)
  • Geometria e Algebra Lineare (SSD: MAT/03)
  • Matematica Applicata (SSD: MAT/07)

CdL in Ingegneria Meccatronica:

  • Analisi Matematica A (SSD: MAT/05)
  • Analisi Matematica B (SSD: MAT/05)
  • Geometria e Algebra Lineare (SSD: MAT/03)

CdLP in Ingegneria per l'Industria Intelligente

  • Matematica per l’Ingegneria (SSD: MAT/05)

Gli esami sopra elencati non possono essere sostenuti senza avere preventivamente soddisfatto gli OFA a proprio carico.

Per gli Studenti e le Studentesse di Tecnologie per l'Industria Intelligente è possibile assolvere al loro eventuale OFA, oltre che con il TOLC-I, anche  mediante colloquio da concordano direttamente con la prof.ssa Luisa Malaguti (luisa.malaguti@unimore.it).

Per gli  Studenti e le Studentesse di  Ingegneria Gestionale e di Ingegneria Meccatronica è possibile assolvere al loro eventuale OFA, oltre che con il TOLC-I, anche con le Prove di Recupero OFA

L' iscrizione alle Prove di Recupero OFA si effettua da www .esse3.unimore.it in "Appelli d'Esame", una volta  inserite le date da parte del docente referente. Per potersi iscrivere è necessario essere immatricolati.

Calendario date Prove di Recupero OFA:

Ingegneria Gestionale AK e LZ:

  • venerdì 14/10/2022 (Lab G1.1+G1.3 padiglione Tamburini): ore 8.30 
  • mercoledì 26/10/2022 (Lab G1.1+G1.3 Padiglione Tamburini): ore 8.30
  • lunedì 7/11/2022 (Lab G1.1+G1.2+G1.3 Padiglione Tamburini): ore 9.00
  • venerdì 18/11/22 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore 16
  • mercoledì 7/12/22 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore 9
  • lunedì 6/01/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore12
  • lunedì 30/01/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore.11
  • mercoledì 15/02/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore11
  • venerdì 28/04/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore 11
  • lunedì 19/06/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore 11

Si richiede l'iscrizione tramite Esse3 (attraverso il proprio libretto universitario)

 Ingegneria Meccatronica AK e LZ:

  • venerdì 7/10/2022 (Lab G1.1Padiglione Tamburini): AK h 14, LZ ore 16 
  • venerdì 21/10/2022 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini): AK h 14, LZ ore 16
  • venerdì 4/11/2022 (Lab G1.1+G1.2 Padiglione Tamburini): AZ ore 10
  • venerdì 18/11/2022 (Lab G1.1Padiglione Tamburini): AK h 14, LZ ore 16
  • mercoledì 7/12/22 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore 9
  • lunedì 6/01/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore12
  • lunedì 30/01/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore.11
  • mercoledì 15/02/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore11
  • venerdì 28/04/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore 11
  • lunedì 19/06/23 (Lab G1.1 Padiglione Tamburini) ore 11

Si richiede l'iscrizione tramite Esse3 (attraverso il proprio libretto universitario)

Le prove di recupero verteranno esclusivamente su quesiti di matematica generale e per la precisione sui seguenti argomenti:

1. INSIEMI FUNZIONI E NUMERI Nozione intuitiva di insieme e principali operazioni tra insiemi. Quantificatori. Definizione di funzione. Gli insiemi dei numeri naturali, interi, razionali e reali e le loro principali proprietà. Principio d'induzione.
2. ALGEBRA Polinomi. Principio d'identità dei polinomi. Radice di un polinomio. Prodotti notevoli. Divisione tra polinomi. Equazioni e disequazioni algebriche. Sistemi di equazioni e disequazioni algebriche.
3. POTENZE, RADICI E LOGARITMI e loro principali proprietà.
4. FUNZIONI TRIGONOMETRICHE Archi ed angoli. Seno, coseno e tangente. Funzioni trigonometriche inverse. Identità trigonometriche fondamentali. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Formule di addizione del seno e del coseno. Semplici equazioni e disequazioni trigonometriche.
5. FUNZIONI E GRAFICI Dominio, immagine, grafico. Funzione potenza (con esponente intero), radice, valore assoluto; funzione segno; funzioni seno, coseno e tangente; esponenziale e logaritmo.
6. GEOMETRIA ANALITICA PIANA Equazioni di rette, parabole, circonferenze, ellissi ed iperboli e loro principali proprietà.

Per gli Studenti e le Studentesse di Ingegneria Gestionale e Ingegneria Meccatronica ogni prova avrà la durata di 60 minuti e consisterà in 11 quesiti a risposta multipla di cui una sola delle risposte proposte è corretta. Il punteggio viene calcolato attribuendo 3 punti ad ogni risposta esatta, 0 punti ad ogni risposta non data e -1 punti ad ogni risposta errata. Non è consentito l'uso della calcolatrice. La prova di recupero si intende superata con il punteggio minimo di 18. 

Lo studente che al 30 settembre dell'anno successivo a quello di immatricolazione, risulti non aver assolto gli OFA, viene iscritto come ripetente al I anno, mantenendo gli stessi vincoli di propedeuticità sopra indicati nei confronti degli esami matematici sopra elencati.
Per i ripetenti, la verifica dell'assolvimento degli OFA verrà svolta nuovamente al 30 settembre dell’anno successivo, con eventuale reiterazione dell’iscrizione al primo anno. L’iscrizione al secondo anno sarà possibile solo dopo l’assolvimento degli OFA

Ulteriori informazioni sul recupero OFA e numerose prove di allenamento si trovano nella piattaforma MOODLE, in "Altre attività didattiche" sezione  "Preparazione Test di Recupero" a cui si accede previa registrazione.