Risultati attesi - CdL Tecnologie per l'Industria Intelligente

Torna al corso>

Autonomia di giudizio
Il Corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente rilascia il titolo finale a studenti che:
a) abbiano la capacitą di analizzare un fenomeno in un dominio eterogeneo (es. meccanico ed elettronico), raccogliere e interpretare dati acquisiti tramite sensori, essendo in grado di derivarne una sintesi di progetto in maniera autonoma;
b) siano in grado di affrontare e risolvere problematiche tecniche aziendali;

Al raggiungimento del risultato a) concorrono le attivitą formative dell'area di apprendimento delle materie di base, e delle materie caratterizzanti. Al raggiungimento del risultato b) concorrono le attivitą formative previste mediante le attivitą di laboratorio e le attivitą di tirocinio presso aziende e studi professionali.

Abilitą comunicative
Il Corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente rilascia il titolo finale a studenti che:
a) sappiano comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni tecniche a interlocutori specialisti e non specialisti;
b) sappiano formare gruppi di lavoro organizzati orientati allo sviluppo di progetti o attivitą sperimentali con tempistiche prefissate.
c) siano capaci di comprendere e comunicare in modo sufficiente dettagli tecnici, problematiche e soluzioni in lingua Inglese.
d) conoscano i principi professionali e le normative per operare in ambito aziendale.

Al raggiungimento del risultato a) concorrono le materie che prevedono verifiche orali delle conoscenze, oltre che quei corsi che prevedono la presentazioni di elaborati individuali (tesine) da parte dello studente. Al raggiungimento del risultato b) concorrono le materie che prevedono attivitą da svolgere in gruppo, e attivitą sperimentali di laboratorio. Al raggiungimento del risultato c) concorrono le materie che prevedono verifiche orali delle conoscenze, e l'insegnamento dell'inglese tecnico. Al raggiungimento del risultato d) concorrerą un insegnamento dedicato specificamente ai principi professionali e alle normative oltre che l'esperienza in azienda mediante i tirocini.

Capacitą di apprendimento
Il Corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente rilascia il titolo finale a studenti che abbiano sviluppato le capacitą di apprendimento necessarie per aggiornare in modo autonomo le proprie conoscenze.
Il conseguimento di tali risultati č assicurato dal percorso formativo nella sua interezza, essendo esso volto prioritariamente ad assicurare al laureato un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, utili ad adattarsi, tramite l'aggiornamento continuo, alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l'ingegneria dell'informazione ed industriale, e i settori produttivi in cui esse trovano applicazione.

Risultati di apprendimento attesi: conoscenza e comprensione, capacitą di applicare conoscenza e comprensione

Scienze di Base
Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere i principali concetti di calcolo differenziale e integrale (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari MAT/03, MAT/05).
Conoscere e comprendere i principali concetti di cinematica e dinamica del punto materiale e del corpo rigido (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari FIS/01, FIS/03).
Conoscere e comprendere i principali concetti di problem solving, decision making, gestione del rischio, gestione dei sistemi complessi (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare MAT/09).
Conoscere e comprendere i linguaggi di programmazione comunemente utilizzati in ambito industriale (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/05).

Capacitą di applicare conoscenza e comprensione
Sapere applicare le basi dell'analisi matematica ai problemi ingegneristici (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari MAT/03, MAT/05).
Sapere modellare e risolvere problemi in termini di modelli cinematici e dinamici dei corpi rigidi (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari FIS/01, FIS/03).
Sapere gestire la complessitą dei sistemi tecnologici tipici dell'Industria 4.0 (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare MAT/09).
Sapere sviluppare un programma informatico in linguaggi comunemente utilizzati in ambito industriale (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/05).

Una significativa attivitą di laboratorio consente di maturare, mediante un'esperienza pratica, la capacitą di applicare le conoscenze acquisite durante gli insegnamenti. Le metodologie di insegnamento consistono in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio, studio individuale e studio assistito, oltre allo svolgimento di progetti individuali e di gruppo su casi di studio reali.
Le modalitą di verifica dell'apprendimento prevedono valutazione scritta e/o orale della preparazione sulle nozioni teoriche fornite durante gli insegnamenti o la realizzazione di progetti su tema assegnato.


Ingegneria Industriale
Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere il dimensionamento e la progettazione di sistemi meccanici (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari ING-IND/13, ING-IND/14).
Conoscere e comprendere la modellazione solida (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-IND/15).
Conoscere e comprendere i principi del disegno tecnico al calcolatore (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-IND/15).
Conoscere e comprendere i principi di sicurezza per un sistema industriale (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-IND/17).
Conoscere e comprendere i regolamenti di sicurezza antincendio e le corrispondenti attrezzature tecnologiche (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari ING-IND/10, ING-IND/25).
Conoscere e comprendere i principi della termofluidodinamica, della trasmissione del calore, e dei sistemi idraulici (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-IND/08).
Conoscere e comprendere i metodi numerici e sperimentali utilizzati industrialmente per ottimizzare le prestazioni del prodotto (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-IND/14).
Conoscere e comprendere i principi relativi ai sistemi logistici (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari ING-IND/17, ING-IND/35).

Capacitą di applicare conoscenza e comprensione
Saper progettare e dimensionare un sistema meccanico (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari ING-IND/13, ING-IND/14).
Sapere sviluppare un disegno meccanico utilizzando un moderno CAD 3D (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-IND/15).
Sapere comprendere ed effettuare l'analisi del rischio di un sistema industriale per la certificazione secondo quanto stabilito dalle normative di legge (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-IND/17).
Sapere redigere un documento tecnico di analisi di sicurezza per l'antincendio e la sicurezza del luogo di lavoro (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari ING-IND/10, ING-IND/25).
Sapere comprendere e simulare al calcolatore un sistema idraulico (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-IND/08).
Sapere implementare le procedure per lo sviluppo di prodotto (progetto e analisi degli esperimenti (DOE) e progettazione robusta)(attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-IND/14).
Sapere comprendere le problematiche del reparto logistico della moderna industria manifatturiera (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari ING-IND/17, ING-IND/35).

Una significativa attivitą di laboratorio consente di maturare, mediante un'esperienza pratica, la capacitą di applicare le conoscenze acquisite durante gli insegnamenti. Le metodologie di insegnamento consistono in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio, studio individuale e studio assistito, oltre allo svolgimento di progetti individuali e di gruppo su casi di studio reali.
Le modalitą di verifica dell'apprendimento prevedono valutazione scritta e/o orale della preparazione sulle nozioni teoriche fornite durante gli insegnamenti o la realizzazione di progetti su tema assegnato.

 

Ingegneria dell'informazione
Conoscenza e comprensione
Conoscere e comprendere il funzionamento e la programmazione dei controllori industriali (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari ING-INF/04, ING-IND/32).
Conoscere e comprendere i principali concetti di elementi di fisica dei semiconduttori, e i principi dell'elettronica applicati ai dispositivi embedded intelligenti (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/01).
Conoscere e comprendere i linguaggi di programmazione dei robot industriali (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/04).
Conoscere e comprendere le architetture e i linguaggi di programmazione per i sistemi di controllo logico programmabile (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/04).
Conoscere e comprendere i principi di lavoro per i robot collaborativi (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/04).
Conoscere e comprendere i protocolli di comunicazione delle reti industriali cablate e wireless (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/05).
Conoscere e comprendere i principi della tecnologia IoT (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/05).


Capacitą di applicare conoscenza e comprensione
Sapere applicare i principali concetti della fisica dei semiconduttori, e i principi dell'elettronica ai problemi ingegneristici (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/01).
Sapere programmare un controllore industriale (attivitą formative dei settori scientifico-disciplinari ING-INF/04, ING-IND/32).
Sapere utilizzare le moderne architetture dei SoftPLC per il controllo dei sistemi industriali (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/04).
Sapere programmare il ciclo di lavoro di un robot industriale e di un robot collaborativo (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/04).
Sapere implementare una rete di comunicazione industriale (attivitą formative del settore scientifico-disciplinare ING-INF/05).

Una significativa attivitą di laboratorio consente di maturare, mediante un'esperienza pratica, la capacitą di applicare le conoscenze acquisite durante gli insegnamenti. Le metodologie di insegnamento consistono in lezioni frontali, esercitazioni in aula e in laboratorio, studio individuale e studio assistito, oltre allo svolgimento di progetti individuali e di gruppo su casi di studio reali.
Le modalitą di verifica dell'apprendimento prevedono valutazione scritta e/o orale della preparazione sulle nozioni teoriche fornite durante gli insegnamenti o la realizzazione di progetti su tema assegnato.

Torna al corso>