Obiettivi - CdL Tecnologie per l'Industria Intelligente
Gli obiettivi formativi sono diretti verso la creazione di professionisti tecnici laureati ad alto profilo professionale in ingegneria industriale, che possano essere rapidamente negli uffici tecnici delle aziende produttrici, nelle attività libero professionale, negli studi professionali, negli uffici tecnici professionali di aziende, entrando direttamente in azienda nei ruoli di componenti dell'ufficio tecnico di sviluppo prodotto e supporto al cliente, della funzione ingegneria di produzione, della funzione logistica, nell'ambito delle moderne tecnologie dell'Industria 4.0. Tali obiettivi vengono perseguiti mediante metodologie innovative, mirate a fornire le competenze digitali necessarie alla fabbrica intelligente.
Il corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente è stato quindi interamente progettato per fornire agli studenti metodi e tecniche che permettano loro di affrontare le sfide relative alle nuove tecnologie, che caratterizzano le fabbriche intelligenti che definiscono il paradigma Industria 4.0. Il percorso formativo offerto integra infatti le conoscenze di base con quelle delle materie caratterizzanti l'ingegneria sia attraverso esperiezne pratiche sviluppatedurante le attività di laboratorio che nelle realtà aziendali mediante i tirocini formativi. Le conoscenze fornite agli studenti sono relative alle discipline della Elettronica, della Meccanica, della Informatica e della Automatica, a cui sono affiancate competenze trasversali relative alle tecnologie moderne, alla risoluzione di problemi complessi, e le competenze fondamentali delle materie di base, quali Matematica e Fisica.
Per raggiungere tali obiettivi formativi, il corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente fornisce ai propri laureati:
- una preparazione ad ampio spettro sulle materie relative alla ingegneria industriale e della informazione, con particolare attenzione alle metodologie e tecnologie che richiedono l'integrazione di tali due competenze. In maggior dettaglio, vengono fornite le conoscenze e capacità fondamentali delle discipline caratterizzanti, quali l'Elettronica, l'Informatica Industriale, l'Automatica, la Meccanica, il Disegno e la Progettazione Meccanica.
- una adeguata preparazione nelle discipline matematiche e nelle altre scienze di base, finalizzata alla comprensione, l'utilizzo, la realizzazione e la gestione delle tecnologie caratteristiche dell'industria 4.0, che costituiscono lo strumento essenziale per interpretare, descrivere e risolvere i problemi dell'ingegneria.
- Unampia attività laboratoriale per consentire di mettere in pratica i concetti appresi durante le lezioni teoriche e di familiarizzare con i principali pacchetti software e con la strumentazione per lIndustria 4.0.
- Una adeguata preparazione nella lingua inglese, che consenta di raggiungere il livello QCER B1.
- Una adeguata preparazione sugli aspetti normativi e deontologici
- la formazione indirizzata alla conduzione di esperimenti e l'analisi dei dati, e alla capacità di comunicare gli esiti del proprio lavoro. Tali capacità di apprendimento sono necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e per l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze.
- la possibilità di svolgere attività formative volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo cui il titolo di studio può dare accesso, particolarmente mediante tirocini formativi e di orientamento presso aziende e studi professionali.
Gli obiettivi formativi sono ottenuti nel percorso formativo strutturato come segue.
Nel primo anno vengono fornite le competenze relative alle materie di base e caratterizzanti l'ingegneria, con sviluppo teorico delle tecniche e delle metodologie, mediante lezioni in aula. Le conoscenze impartite comprendono i fondamenti delle materie di base, tra cui la Matematica, la Fisica e le materie caratterizzanti, tra cui, l'Informatica Industriale, il Disegno e la Progettazione Meccanica, e la Sicurezza negli impianti industriali. I corsi sono corredati da unimportante attività di laboratorio per consentire la validazione pratica dei concetti teorici oltre che unesperienza nelluso di pacchetti software per la progettazione meccanica e per la programmazione.
E' inoltre prevista una formazione nella lingua inglese che porterà gli studenti del corso di studio a un livello QCER B1.
Nel secondo anno e nel terzo anno, le tecniche e metodologie ingegneristiche vengono approfondite e declinate in chiave applicativa. La formazione in aula sarà completata da attività di laboratorio che consentir allo studente di testare sul campo i concetti appresi a lezione e di familiarizzare con i pacchetti software e la strumentazione hardware utilizzati in campo industriale fornendo allo studente la capacità di risolvere problemi reali in un contesto industriale. Le conoscenze impartite comprendono nozioni di Elettronica, Automatica, Programmazione di controllori industriali, Robotica, Progettazione e sviluppo di prodotto, Logistica, e Problem solving.
Sia il secondo semestre del secondo anno e che il secondo semestre del terzo anno sono prevalentemente dedicati al tirocinio formativo professionalizzante, da svolgere in aziende o studi professionali. Il tirocinio ha lo scopo di formare lo studente all'approccio pragmatico ingegneristico di soluzione di un problema applicativo, consentendo allo studente di entrare in contatto in modo concreto ed immersivo nel contesto dell'industria intelligente. Il Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria attiverà apposite convenzioni con le aziende e gli studi professionali in cui saranno svolti i tirocini formativi.
La prova finale prevede lo sviluppo di un progetto descritto in un elaborato finale (Tesi di Laurea) che mostri le metodologie e i risultati ottenuti dallo studente nel risolvere un determinato problema affrontato nel corso delle attività di tirocinio in una delle materie caratterizzanti il Corso. La prova finale supervisionata da un docente-relatore interno eventualmente affiancato da un tutor libero professionista o tutor aziendale.
Non sono previsti orientamenti nel corso di Laurea Professionalizzante in Tecnologie per l'Industria Intelligente. Lo studente può personalizzare la propria formazione, selezionando crediti formativi a scelta relativi ad un ambito specifico, che concorrono a formare il profilo professionale desiderato. In particolare:
- lo studente interessato ad ottenere una formazione come progettista di macchine e sistemi meccatronici privilegia crediti formativi dell'ambito della progettazione meccatronica e al disegno meccanico.
- lo studente interessato ad ottenere una formazione come progettista di sistemi di automazione pu scegliere crediti formativi relativi alla programmazione di controllori industriali e alla robotica.
- lo studente interessato ad ottenere una formazione relativa alla gestione di sistemi e servizi per l'industria privilegia crediti formativi relativi alla gestione di impianti.