Prospettive - CdL Tecnologie per l'Industria Intelligente

Torna al corso>

Tecnico laureato nell'ufficio tecnico per la produzione di macchine e sistemi meccatronici innovativi

Funzione in un contesto di lavoro:
Opera nelle imprese che si occupano di produzione di macchine e sistemi per diversi comparti produttivi. In tali imprese, svolge funzioni di progettazione all'interno dell'ufficio tecnico, al fine di migliorare prodotti esistenti. Tali funzioni di progettazione consistono nel dimensionamento dei prodotti e delle loro parti, anche in affiancamento di progettisti esperti nello sviluppo di nuovi prodotti. Fornisce supporto alla progettazione di sistemi complessi, di processi produttivi e di impianti meccanici, anche basati su materiali con proprietà meccaniche innovative. Le funzioni includono inoltre l'utilizzo di strumenti elettronici ed informatici per il controllo e la gestione di impianti meccanici, processi produttivi, e sistemi complessi.

Competenze associate alla funzione:
Applica conoscenze di: disegno meccanico, progettazione e sviluppo di prodotto, progettazione e sviluppo di sistemi meccanici e meccatronici

Sbocchi occupazionali:
Aziende manifatturiere del settore meccanico, meccatronico ed oleoidraulico. L'iscrizione ad una Laurea Magistrale non costituisce uno sbocco naturale per i laureati nei corsi ad orientamento professionale.

Tecnico laureato nell'ufficio tecnico per lo sviluppo di sistemi di automazione per l'industria

Funzione in un contesto di lavoro:
Opera nelle imprese che producono sistemi e servizi di automazione per l'industria, quali macchine per l'automazione industriale, sistemi per la logistica automatica, e sistemi per l'automazione del controllo di produzione. In tali imprese, svolge funzioni di affiancamento alla progettazione nell'ufficio tecnico, per lo sviluppo di nuovi sistemi di automazione e il miglioramento di sistemi esistenti. Per svolgere tali funzioni, si occupa della definizione degli algoritmi di controllo e nella programmazione di controllori industriali. Si occupa inoltre della scelta, installazione e programmazione di sistemi robotici. Svolge inoltre funzioni di selezione dei componenti elettronici dei sistemi di controllo, della sensoristica, e del loro interfacciamento con i sistemi di produzione.

Competenze associate alla funzione:
Applica conoscenze di programmazione di controllori industriali, robotica, informatica industriale, elettronica.

Sbocchi occupazionali:
Aziende manifatturiere del settore meccanico e meccatronico, aziende di logistica, aziende per l'automazione industriale. L'iscrizione ad una Laurea Magistrale non costituisce uno sbocco naturale per i laureati nei corsi ad orientamento professionale.

Tecnico laureato per la gestione di sistemi e servizi per l'industria intelligente

Funzione in un contesto di lavoro:
Opera con funzioni di consulente nella definizione e nella gestione di sistemi complessi, tipici dell'Industria 4.0 e dei sistemi produttivi innovativi. Tali funzioni consistono nel supporto alla progettazione meccanica, elettronica e meccatronica di sistemi complessi, quali sistemi di produzione innovativi e i loro servizi. Si occupa della gestione dei sistemi di automazione, necessari nei sistemi complessi tipici dell'Industria 4.0. È in grado di risolvere problemi tecnologici, quali la realizzazione e l'installazione di sistemi produttivi automatizzati in contesti non abituali.

Competenze associate alla funzione:
Applica conoscenze di progettazione meccanica e meccatronica, informatica industriale, sistemi di automazione, elementi di problem solving.

Sbocchi occupazionali:
Aziende manifatturiere e di servizio, società di consulenza, libera professione. L'iscrizione ad una Laurea Magistrale non costituisce uno sbocco naturale per i laureati nei corsi ad orientamento professionale.

 

Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT):

  1. Tecnici meccanici - (3.1.3.1.0)
  2. Elettrotecnici - (3.1.3.3.0)
  3. Tecnici elettronici - (3.1.3.4.0)
  4. Tecnici del risparmio energetico e delle energie rinnovabili - (3.1.3.6.0)

Torna al corso>