Requisiti - CdL Tecnologie per l'Industria Intelligente
Conoscenze richieste per laccesso
Per l'accesso al Corso di Studio si richiedono il conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore e una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta, capacità di ragionamento logico, conoscenza e capacità di utilizzare i principali risultati della matematica elementare e dei fondamenti delle scienze sperimentali. Sarà redatto e adeguatamente pubblicizzato un syllabus.
Tali conoscenze e capacità saranno verificate attraverso un test di ingresso, che costituisce strumento per formare la graduatoria di accesso al corso di Laurea a orientamento professionale.Sarà possibile svolgere una simulazione del test di ingresso al fine di verificare se si è in possesso delle conoscenze richieste per l'ammissione.
Nel caso in cui la verifica delle conoscenze richieste per l'accesso non sia positiva, nel rispetto del suddetto limite massimo, saranno previsti obblighi formativi aggiuntivi, in base a criteri contemplati dal regolamento didattico.
A supporto della preparazione individuale, saranno organizzati corsi intensivi di Matematica, sia prima dell'inizio delle lezioni che durante il periodo delle lezioni. Tali corsi saranno utili per gli studenti che intendano recuperre eventuali debolezze evidenziate dal test di ingresso.
Modalità di ammissione
Per l'ammissione al Corso di Laurea ad orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente. Il Corso è ad accesso programmato ai sensi dell'art. 2 della L. 2 agosto 1999, n. 264, entro il limite massimo di 50 studenti. Le modalità di accesso sono regolate annualmente da apposito bando.
E' previsto inoltre un test di accesso di valutazione tramite il quale lo studente può verificare il livello della propria preparazione iniziale in rapporto a quella richiesta per seguire con profitto il Corso di Studi. Agli studenti che non partecipano al test ed a quelli che, avendovi partecipato, non hanno riportato un esito positivo vengono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che devono essere recuperati entro il primo anno di corso, pena l'impossibilità di iscriversi al secondo anno.
Il soddisfacimento degli eventuali OFA risulta inoltre propedeutico al sostenimento degli esami del primo anno il cui SSD (Settore Scientifico Disciplinare) di riferimento sia Matematica (MAT/xx). Sono previsti diversi appelli, durante il primo anno, per gli esami di recupero degli OFA. Come ausilio per gli studenti cui sono stati assegnati gli eventuali OFA, il Corso di Studi, con il supporto del Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria, organizza Corsi Introduttivi prima dell'inizio delle lezioni del primo periodo didattico aventi per oggetto le conoscenze e competenze costituenti la preparazione iniziale richiesta.
Per quel che concerne il trasferimento da altri corsi di studio o da altri atenei, esso è consentito previa verifica delle conoscenze e competenze effettivamente possedute presentando l'apposita domanda entro la scadenza prevista per l'immatricolazione.
Allo studente possono essere riconosciuti un certo numero di CFU relativamente agli esami già sostenuti. Un'apposita commissione ha il compito di effettuare il riconoscimento secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studi.