Corso in breve - CdL Tecnologie per l'Industria Intelligente

Torna al corso>

La quarta rivoluzione industriale, detta Industria 4.0, rappresenta il processo che porta ad ottenere processi di produzione industriale completamente automatizzati e interconnessi. Per la sua completa attuazione è necessaria la presenza di tecnici altamente specializzati, che abbiano competenze di alto profilo nelle discipline della meccanica, dell'elettronica, dei controlli, dell'informatica, e della loro integrazione.

Questa interconnessione si evidenzia sia nei prodotti ma anche nei processi, e quindi richiede la formazione di nuove figure professionali che possano fornire supporto negli ambiti aziendali, ma anche per gli studi degli ordini professionali che forniscono servizi e consulenza a tutti gli attori del sistema produttivo, dalle aziende private fino alle pubbliche amministrazioni che debbono interagire con il mondo produttivo della quarta rivoluzione industriale.

Il Corso di Laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente ha come obiettivo la formazione di tecnici laureati in Ingegneria con uno spiccato indirizzo professionale, esperti nelle attività quali progettazione, realizzazione e gestione delle tecnologie caratterizzanti l'industria 4.0. Queste figure sono sempre più richieste dagli ordini professionali e dalle professioni. Il corso di studio fornisce una preparazione nelle discipline di base finalizzata alla comprensione, l'utilizzo, la realizzazione e la gestione delle tecnologie caratteristiche dell'industria 4.0. Infine, grazie a due tirocini aziendali semestrali, il corso di studio consentirà allo studente di applicare le conoscenze appresse all'Università direttamente in campo industriale.
Il corso di Laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente fornisce le competenze necessarie per la formazione di tecnici laureati ad alto profilo professionale, che possano trovare rapidamente occupazione nelle imprese manifatturiere o di servizi, nelle amministrazioni pubbliche nonché nella libera professione.

Il percorso formativo ha una durata di tre anni. Nel primo anno vengono fornite le competenze di base relative alle materie caratterizzanti dell'ingegneria, come la matematica, la fisica e l'informatica, finalizzate alla comprensione, l'utilizzo, la realizzazione e la gestione delle tecnologie caratteristiche dell'industria 4.0. Gli insegnamenti saranno corredati da attività di laboratorio che consentiranno allo studente di guadagnare un’esperienza pratica della parte teorica della formazione.
Nel secondo anno e nel terzo anno, le tecniche e metodologie ingegneristiche vengono approfondite e declinate in chiave applicativa. La formazione in aula sarà integrata da attività di laboratorio che consentirà allo studente di testare sul campo i concetti appresi a lezione e di familiarizzare con i pacchetti software e la strumentazione hardware utilizzati in campo industriale. Il secondo semestre del secondo e del terzo anno saranno prevalentemente dedicato al tirocinio formativo professionalizzante, da svolgere in aziende o studi professionali. Questa parte della formazione consentirà allo studente di guadagnare esperienza professionale e di mettere in pratica quanto appreso a lezione direttamente sul campo.

La presenza sul territorio di numerose aziende i cui processi produttivi sfruttano massivamente tecnologie innovative, tipiche dell'Industria 4.0 (per esempio aziende per la costruzione di macchine e di impianti per la produzione industriale, di dispositivi oleodinamici a controllo elettronico, di macchine semoventi per l'agricoltura e il giardinaggio con controllo meccatronico), assicurano un notevole sbocco occupazionale per i laureati del corso di Laurea a orientamento professionale in Tecnologie per l'Industria Intelligente. L'iscrizione a una Laurea Magistrale non costituisce uno sblocco naturale per i laureati nei corsi a orientamento professionale.

Torna al corso>