Requisiti - LM Digital Automation Engineering

Torna al corso >

Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Digital Automation Engineering si richiede il possesso di uno fra i seguenti titoli conseguiti presso un’Università italiana, o titoli ritenuti ad essi equivalenti: Laurea o Diploma Universitario di durata triennale, Laurea Specialistica o Laurea Magistrale, di cui al DM 509/1999 o DM 270/2004, Laurea quinquennale (ante DM 509/1999).
Le conoscenze richieste per l'accesso sono, oltre a quelle relative alle materie di base (Matematica, Fisica, Informatica) tipiche dell'Ingegneria, quelle caratterizzanti l'Ingegneria dell’Automazione.
Il numero minimo di CFU acquisiti dal candidato nel precedente ciclo di studi, in qualunque corso universitario, deve essere pari a:
- almeno 33 CFU acquisiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: MAT/02, MAT/03, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09, FIS/01-09, CHIM/07,
- almeno 6 CFU acquisiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: INF/01, ING-INF/05,
- almeno 12 CFU acquisiti nei seguenti settori scientifico disciplinari: ING-INF/04, ING-IND/31, ING-IND/32 e ING-IND/13, dei quali almeno 6 CFU nel settore ING-INF/04.

Per I candidati in possesso di titolo di studio universitario straniero, i requisiti minimi vengono valutati in base alle conoscenze acquisite nei settori di analisi matematica, geometria ed algebra, meccanica razionale, fisica, chimica, controlli automatici, informatica, meccanica delle macchine, elettrotecnica, macchine ed azionamenti elettrici.

E’ inoltre richiesta una conoscenza della lingua inglese non inferiore al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento.

Un’apposita commissione valuta l’adeguatezza della preparazione personale del singolo studente, in base a specifiche procedure descritte nel regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Digital Automation Engineering. Sono ammessi alla verifica della personale preparazione solo gli studenti in possesso dei requisiti curricolari.

Se la verifica non è positiva, vengono indicate specifiche integrazioni curriculari da colmare, entro i termini assegnati e comunque non oltre la scadenza ultima per l'iscrizione al Corso di studio. Le lacune curriculari possono essere colmate mediante la fruizione degli insegnamenti già presenti nell'offerta formativa del Dipartimento di Scienze e Metodi dell'Ingegneria e/o lo studio individuale degli stessi su materiale didattico consigliato. L'acquisizione dei requisiti curriculari necessari deve poi risultare verificata dal superamento di uno o più esami.
La stessa commissione valuta l’adeguatezza della preparazione personale del candidato.

Gli aspiranti studenti che, nella laurea di I livello, hanno ottenuto con punteggio finale inferiore a 80/110 (o equivalente nel caso di punteggio massimo diverso da 110), dovranno inoltre sostenere un colloquio atto a verificare la preparazione ingegneristica di base, entro il termine ultimo per l'iscrizione al Corso di studio. Il Consiglio di corso di studio, in coordinamento con il Dipartimento, delibera per ogni Anno Accademico le date di svolgimento dei colloqui e le pubblicizza attraverso il sito web del Dipartimento stesso.
La commissione è incaricata anche di valutare la preparazione iniziale degli studenti in possesso di un titolo di studio estero. In tal caso i requisiti minimi vengono valutati in base alle conoscenze acquisite nei settori di analisi matematica, geometria ed algebra, meccanica razionale, fisica, chimica, controlli automatici, informatica, meccanica delle macchine, elettrotecnica, macchine ed azionamenti elettrici.
Il trasferimento da altri Corsi di Studio o da altri Atenei è consentito previa verifica delle conoscenze e competenze effettivamente possedute e comunque subordinato alla presentazione della domanda di trasferimento da parte del candidato entro i termini previsti. Al candidato possono essere riconosciuti un certo numero di CFU relativamente agli esami già sostenuti. Un'apposita commissione ha il compito di effettuare il riconoscimento secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico del Corso di Studio.