Elezione Presidente del Consiglio della Scuola di Ingegneria, triennio accademico 2022/2025,
AI COMPONENTI I CONSIGLI DEI DIPARTIMENTI di
- Ingegneria Enzo Ferrari
- Scienze e Metodi dellIngegneria
- Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche
AVENTI DIRITTO AL VOTO
LORO SEDI
OGGETTO: Convocazione del corpo elettorale per lelezione del Presidente del Consiglio della Scuola
di Ingegneria, per il triennio accademico 2022/2025, ai sensi dellart. 51 del Regolamento
Elettorale di Ateneo.
In qualità di Decano dei Professori Ordinari dei Dipartimenti partecipanti alla Scuola, sono
indette le elezioni del Presidente del Consiglio della Scuola di Ingegneria, per il triennio
accademico 2022/2025, il
21 ottobre 2022 dalle ore 08:30 alle ore 14:00 in 1^ votazione
28 ottobre 2022 dalle ore 08:30 alle ore 14:00 per leventuale ballottaggio
Seggi elettorali:
E costituito il seggio unico, con sede al Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari; per agevolare
le operazioni di voto è costituito altresì un distaccamento di seggio presso il Dipartimento di
Scienze e Metodi dellIngegneria.
- Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari: presso Sala Eventi Tecnopolo, edificio MO-52, via
Vivarelli 2, Modena
Composizione del seggio: Prof. Alberto Cavicchioli, Presidente, Prof.ssa Valeria Cannillo,
componente, dott. Marco Zucchi, componente con funzione di segretario verbalizzante
Membri supplenti: Prof. Massimo Borghi, Prof. Sergio Teggi, dott.ssa Michela Vincenzi
- Dipartimento di Scienze e Metodi dellIngegneria: presso la Segreteria Didattica Del Dipartimento
di Scienze e Metodi dellIngegneeria, Via Amendola 2, Reggio Emilia
Composizione del seggio: Prof. Massimo Milani, Presidente, Prof. Fabrizio Paltrinieri, componente,
dott.ssa Francesca Capitini, componente con funzione di segretario verbalizzante
Membri supplenti: Prof.ssa Elena Degoli, Prof. Francesco Lolli, Dott.ssa Anna Brisci.
Ciascun elettore potrà votare presso il seggio o il distaccamento che risulterà più agevole.
Il seggio e il distaccamento effettueranno separatamente lo scrutinio riportando nel verbale gli
esiti dello spoglio. I componenti del seggio principale riceveranno, anche in forma telematica, i
verbali dei distaccamenti e provvederanno alla collazione dei voti, verificando se è stata
raggiunta o meno la maggioranza richiesta per l'elezione (maggioranza assoluta dei
votanti). Le operazioni di spoglio delle schede sono pubbliche.
Il DECANO
Prof. Alberto Cavicchioli
Documento
Documento
